Canali Minisiti ECM

Trattamento con le lipossine contro la sclerosi multipla

Neurologia Redazione DottNet | 19/06/2021 00:19

Il lavoro di ricerca è basato sulla stimolazione e l'introduzione di molecole prodotte dall'organismo

Uno studio internazionale, pubblicato dalla rivista Cell Reports, ha scoperto nelle lipossine un possibile trattamento della Sclerosi Multipla, con la quale in Italia si confrontano quotidianamente circa 130mila persone. Lo comunica la Fism, la fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism), che ha cofinanziato la ricerca. Le 'lipossine' sono le molecole che iniziano la fase conclusiva di un processo infiammatorio acuto, innescando la successiva produzione delle resolvine, ossia le molecole responsabili dei processi di riparazione e ripristino dell'equilibrio con l'ambiente esterno dei tessuti danneggiati.  Il lavoro di ricerca è basato sulla stimolazione e l'introduzione di molecole prodotte dall'organismo, le lipossine appunto, che innescano il processo di risoluzione dell'infiammazione attraverso la produzione delle resolvine.

pubblicità

  Queste molecole sono necessarie per interrompere e guarire l'infiammazione che, nel caso della Sclerosi Multipla, è il processo scatenante della malattia. "L'obiettivo - spiega Valerio Chiurchiù, neuroimmunologo, ricercatore dell'Istituto di Farmacologia Traslazionale Cnr di Roma e della Fondazione Santa Lucia Irccs, prima firma dello studio - è stato quello di verificare la possibile efficacia delle lipossine nel correggere quei processi immunitari autoreattivi che nella sclerosi multipla portano al riconoscimento e distruzione della guaina mielinica. I risultati dello studio - prosegue Chiurchiù - hanno dimostrato l'effettiva capacità delle lipossine di modulare queste popolazioni di linfociti autoreattivi in modelli sperimentali." 

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing